Musica, tradizione e comunità: una serata d’arte e appartenenza nel segno della nuova BCC CARATE E TREVIGLIO.

Musica, tradizione e comunità: una serata d’arte e appartenenza nel segno della nuova BCC CARATE E TREVIGLIO.

Grande partecipazione, sabato 12 luglio, per la 39ª edizione del tradizionale Concerto d’Estate, che ha avuto luogo nella splendida cornice del cortile Leone XIII (Ex Canossiane) di Treviglio.
Un evento che, quest’anno, ha assunto un significato ancora più profondo: per la prima volta promosso, oltre che dalla Fondazione Cassa Rurale Treviglio, da BCC Carate e Treviglio, la nuova realtà bancaria nata dall’unione tra la Cassa Rurale BCC Treviglio e la Cassa Rurale BCC Carate Brianza. Un simbolico abbraccio tra due territori, suggellato da una serata che ha unito bellezza, emozione e partecipazione.

Il Presidente Ruggero Redaelli e il Vicepresidente Vicario Giovanni Grazioli, da poco nominato Presidente della Fondazione Cassa Rurale Treviglio, hanno definito l’evento “una serata entusiasmante, partecipata e sentita”, sottolineando l’energia corale che ha animato la piazza, tra note, applausi e condivisione.

Per il 35° anno consecutivo, il Corpo Musicale Città di Treviglio, diretto con maestria dal M° Antonio Rosario Miraglia, si è confermato autentico protagonista della serata, offrendo al pubblico un repertorio ricco e travolgente. Un viaggio musicale tra tango, suggestioni latine e grandi classici firmati da R. Talens, G. Bizet, S. Nogara, R. Galliano, G.H. Matos Rodriguez, C. Gardel, G. Gade e A. Piazzolla.
A impreziosire la serata, l’attesa esibizione del Maestro Pietro Adragna, campione del mondo di fisarmonica, che ha saputo incantare la platea con virtuosismo ed emozione.

La serata, condotta con eleganza da Daniela Invernizzi, ha visto la presenza delle principali cariche istituzionali della nuova banca: il Presidente Ruggero Redaelli, il Vicepresidente Vicario Giovanni Grazioli, il Direttore Generale Roberto Nicelli, il condirettore Remo Mariani e il Presidente del Collegio Sindacale Pierluigi Berna, presenti anche alcuni componenti del nuovo CDA della Banca oltre a un gruppo di dirigenti. A testimoniare il forte legame tra la BCC e il territorio, in prima fila erano presenti anche numerosi sindaci, autorità cittadine e religiose nonché rappresentanti delle forze dell’ordine, che con la loro partecipazione hanno voluto sottolineare l’importanza dell’iniziativa per la comunità locale.

Non sono mancati momenti simbolici di grande significato:

– la consegna del libro sulla storia di Treviglio al Presidente Redaelli, come gesto di benvenuto e riconoscimento;

– la premiazione del Sindaco Juri Imeri, per la costante vicinanza e la preziosa collaborazione dimostrata nel corso degli anni;

– la premiazione del Maestro Pietro Adragna, per il suo contributo artistico straordinario.

Il Concerto d’Estate ha così segnato la prima grande occasione pubblica della nuova BCC Carate e Treviglio, rivelandosi un momento di ritrovo autentico, in cui la musica è diventata voce della comunità e la cultura si è fatta ponte tra passato e futuro.

«È stata una serata bellissima» – ha dichiarato il Vicepresidente Vicario Giovanni Grazioli – «Il Corpo Musicale ha dato il meglio di sé. Tantissima gente, tantissimo affetto. Questo evento è stato il modo più sincero per presentare ai cittadini la nuova BCC: una banca che si propone di entrare, con rispetto e dedizione, nel tessuto vivo delle comunità».

«Siamo e saremo una banca policentrica» – ha sottolineato il Presidente Ruggero Redaelli – «una rete di relazioni, di impegni e di prossimità. Un’istituzione cooperativa radicata nei valori e orientata a valorizzare i territori di Carate e Treviglio, sostenendone il tessuto economico, sociale e culturale».

La serata si è conclusa con i saluti istituzionali e un ringraziamento sentito a tutti i protagonisti: dal Corpo Musicale Città di Treviglio, al suo Presidente Jack Rozzoni, al Maestro Antonio Miraglia e a tutti gli organizzatori, per l’impegno profuso nel realizzare un evento che resterà impresso nella memoria collettiva.

Una tradizione che si rinnova, un’identità che si rafforza.

BCC Carate e Treviglio conferma, anche attraverso la cultura, il proprio ruolo di banca del territorio, impegnata a sostenere l’arte, la partecipazione e il senso di appartenenza.

L’appuntamento è al prossimo anno, con la promessa di una nuova edizione ancora più ricca, coinvolgente e condivisa, sotto il segno della cooperazione.