Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Progetto di Bilancio di Esercizio 2024 i cui risultati – comunicati alle sigle sindacali ed alla consulta Soci nel corso della giornata odierna – saranno presentati ai Soci durante l’assemblea del prossimo 01 maggio, che si svolgerà nella tradizionale location del PalaFacchetti di Treviglio.
Il risultato economico – il migliore nella storia della Banca – rappresenta il frutto della strategia di sviluppo adottata negli ultimi anni che ha permesso, nell’esercizio in chiusura, un ulteriore incremento del margine da intermediazione che segna un incremento del 5,32% e si avvicina ai 67 milioni di euro.
L’utile ante imposte, pari a 21,84 milioni, maturato in assenza di elementi straordinari legati all’andamento dei tassi di interesse che avevano caratterizzato i precedenti esercizi, tiene conto anche di accantonamenti prudenziali effettuati a voce 130 per 8,82 milioni di euro (+ 52,12%).
Il Total Capital Ratio, a conferma della solidità patrimoniale della Banca, ha raggiunto il 24,95 %.
Il 2024 è stato caratterizzato anche per un ulteriore miglioramento degli attivi creditizi a fronte di una riduzione dei volumi di credito anomalo, attestatisi su valori netti prossimi ai 10 milioni di euro.
In particolare, le sofferenze nette si sono ridotte a 1,31 milioni di euro e le inadempienze probabili a 6,6 milioni. Complessivamente il Texas Ratio ha raggiunto l’8,56 %.
La Banca, nel corso del 2024, ha saputo gestire con grande consapevolezza e senso di responsabilità i 3,27 miliardi di masse amministrate. Significativo il dato relativo alla raccolta complessiva che si è confermata su valori superiori ai 2,5 miliardi di euro.
Dal punto di vista del credito, si segnala l’importanza dell’attività ordinaria, caratterizzata da oltre 6.200 pratiche lavorate, finalizzate alla concessione di crediti per circa 410 milioni di euro, che hanno consentito di garantire il sostegno alle imprese ed alle famiglie del Territorio.
Anche nell’esercizio in chiusura, la Banca, se da un lato ha proseguito negli investimenti e nello sviluppo di nuove tecnologie fornendo un adeguato supporto alle esigenze della clientela e del Territorio, dall’altro, ha continuato nel processo di riduzione dei costi operativi. L’anno si è concluso infatti con una contrazione di oltre 1,182 milioni di euro (- 3,15%).
Da ultimo, grande attenzione è stata destinata alle associazioni culturali, sociali, sportive presenti sul territorio e alle iniziative in favore dei soci con contributi totali superiori a 1,2 milioni di euro e all’attività di relazione e collaborazione con enti, istituzioni e fondazioni locali.
Per maggiore completezza, si riporta il dettaglio delle principali grandezze economico patrimoniali riferite al 31.12.24.
Il Consiglio di Amministrazione e la Direzione ringraziano i Soci e la clientela per la fiducia accordata nell’esercizio in chiusura che ha consentito alla Banca di migliorare il risultato 2023 segnando un risultato storico in un anno straordinario.
Un particolare ringraziamento va infine ai dipendenti, alle sigle sindacali ed al Gruppo Bancario Iccrea per il lavoro svolto nel corso del 2024.
Treviglio 17.03.24
E’ possibile seguire l’intervista integrale del Dott. Giovanni Grazioli
sui canali social della BCC Treviglio