La storia continua…
La prima cosa che impari quando entri in Cassa Rurale come amministratore o come dipendente è la sua storia. Perché è lunga (attraversa tre secoli e due millenni!), interessante, stimolante, capace di raccontare a sua volta altre storie, quelle di una comunità e di un territorio con i quali si interseca fortemente.
Con queste parole il Presidente Giovanni Grazioli apre Ambrogio l’uomo, un libro dedicato a una conversazione impossibile tra il fondatore della Cassa Rurale e l’autore del libro Marco Carminati.
Con la ventesima puntata del Podcast “La storia della BCC di Treviglio” siamo giunti a conclusione di questa prima stagione. Maurizio Amigoni, la voce del podcast ha narrato con un’attenzione profonda e accurata decenni di eventi, persone, emozioni, cadute e rinascite, sfide e traguardi raggiunti. Un viaggio alla scoperta di un’istituzione che affonda le sue radici nel XIX secolo.
Le storie più belle nascono da una capacità di guardare con curiosità e ammirazione un futuro incerto pur consapevoli di un presente pieno di criticità, questi racconti scorgono un cambiamento possibile dove l’oggi non da speranza.
La storia della nostra Banca narrata nel Podcast ha attraversato solo i primi anni della rivoluzione che poi la Cassa Rurale di Treviglio ha apportato al territorio trevigliese e in tutto il territorio.
Con l’anno 2003 si interrompe questa storia, ma non la vita della Cassa.
Continueremo, anzi, a raccontarvela con maggior vigore.
Per salutarvi e ringraziarvi useremo le medesime parole dello scrittore Josè Saramago che ha citato Alfredo Ferri a chiusura del suo periodo di lavoro presso la BCC.
Il viaggio non finisce mai, solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione […] Bisogna ritornare sui passi già fatti per ripeterli e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna continuare il viaggio, sempre.
Tenetevi pronti, il viaggio continua.
Ripercorri la storia della BCC Treviglio su tutte le piattaforme